Un buon rifacimento del tetto ti aiuta a risparmiare sulle spese energetiche d'estate e d'inverno, e ti porta maggior comfort in casa.
Il tetto in legno è rapido da montare, esteticamente gradevole, leggero e resistente e quindi adatto all'impiego anche in zona sismica. Offre un buon isolamento termico e acustico.
Il tetto ventilato sta registrando una crescente popolarità, perché evita le condense e la formazione di barriere di ghiaccio. Offre un maggior risparmio energetico per la climatizzazione estiva.
Un altro intervento sempre più apprezzato è il recupero del sottotetto, per realizzare una mansarda e guadagnare nuovi spazi.
Il prezzo medio per un rifacimento tradizionale si aggira sui 130-180 euro a metro quadro. Il solo isolamento viene sui 100 euro a metro quadro. La ristrutturazione abbinata all'isolamento termico, come nel caso dei tetti ventilati, può costare sui 220 euro a metro quadro.
Grazie alla detrazione fiscale e all'ecobonus, il costo effettivo può risultare meno della metà.
1. Sfrutta le detrazioni fiscali: se rifai il tetto quest'anno, puoi accedere a detrazioni fiscali più elevate.
2. Confronta più preventivi: imprese specializzate differenti possono proporti soluzioni e prezzi diversi.
Confrontare più preventivi ti permette non solo di trovare l'offerta più conveniente, ma anche di scegliere la soluzione più interessante.
Il nostro servizio, “Edilizia per Te”, ti mette in contatto con ditte specializzate della tua zona per trovare la soluzione e l'offerta di rifacimento tetto più vantaggiosa e intelligente.
Per confrontare gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da imprese specializzate in ristrutturazione tetto, completa il modulo qui di seguito: